top of page

Come posso essere verificato su Instagram?


Nel corso degli ultimi mesi, Instagram ha apportato alcune modifiche al processo di richiesta di verifica su Instagram (e Facebook). Ovviamente tale decisione deriva dalla quantità di richieste di verifica che Instagram continua a ricevere giornalmente. Così, per aiutare gli utenti che intendono verificare l'account personale, ed evitare che gente non idonea ne faccia richiesta, la piattaforma ha pubblicato alcune Q&A utili.



foto Instagram, aggiornamento del 2 settembre 2021)


Requisiti per la verifica


Stando alle linee guida e le condizioni d'uso di Instagram, prima di inoltrare la propria candidatura ci si deve accertare dei seguenti requisiti:


- L'account deve ricondurre a un'azienda, persona reale o un'identità

- Possono fare richiesta di verifica anche entità degne di nota come pubblicazioni famose.

- Un solo account per azienda può essere verificato. In caso di lingua diversa, possono essere approvati più account per singola azienda.

- L'account deve essere pubblico, con una biografia, foto profilo e post.

- L'account deve rappresentare una persona nota, molto conosciuta.

- Il nome dell'account deve comparire in fonti di notizie non a pagamento.



Cosa succede se non vengo verificato?


La verifica certifica la notorietà di un utente. Ciò non significa che i contenuti di chi non ha un profilo verificato siano meno interessati di chi invece è in possesso del badge blu. L'azienda ha più volte comunicato di mettere in atto un processo di verifica imparziale, dunque non tenendo conto di fattori potenzialmente discriminanti. Pertanto, prima di inoltrare richiesta, sarebbe buona pratica visionare i requisiti e cercare di rispettarli tutti, onde evitare spiacevoli responsi.



Fonte

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page