top of page

ESCLUSIVA Realdamico: intervista a Julia Magrone

Aggiornamento: 7 dic 2022


La protagonista dell'intervista della settimana è Julia Magrone.


Presentatrice, modella, ma anche influencer, su Instagram è seguita da più di 45mila follower, una community che ogni giorno segue con particolare attenzione gli attimi di vita quotidiana che Julia condivide tra Stories e post.



Credit: Julia Magrone Instagram





L'intervista


Ciao Julia, la nostra domanda di presentazione è semplice ma fondamentale per le domande successive: da quanto tempo sei su Instagram, come e perché ti sei avvicinata al mondo dei social network?


Ciao a tutti e grazie per questa intervista. Sono su Instagram dal 2013-2014. All'inizio ho scaricato l'applicazione semplicemente per svago, quindi per condividere delle foto tra amiche. Era il trend del momento, quindi casualmente l'ho scaricato, ma senza aspettative particolari, un po' come fatto per WhatsApp e altre app.






Altro nostro quesito di benvenuto: secondo le tua esperienza, per essere rilevante sui social, che importanza dai, da 1 a 10, a questi fattori:

  • Aspetto fisico / Condizione economica: 5, dipende dal settore, non bisogna essere solo esteticamente belli- 2, nessuna rilevanza;

  • Continuità di contenuti: 7, non un'importanza centrale, ma una necessità se si vuole crescere;

  • Amicizia/collaborazioni con personaggi noti: 4, poco rilevante, potrebbero esserci dei benefici, ma le conoscenze non aiutano a spiccare;

  • Qualità dei contenuti: 8

  • Rapporto con la community: 7, in base al settore, non tutti hanno bisogno di una continuità nel rapporto, per alcuni è importante;

  • Idee tecnico-pratiche: 6

  • Bravura del fotografo-videomaker: 8, molto importante, quasi vicino al 9;

  • Bravura del social media manager: 7, importante ma non fondamentale.



Prima di affrontare le domande riguardanti la tua professione, partiamo dai risultati che hai raggiunto su Instagram. Sei riuscita a costruire una fanbase di circa 40mila followers, numeri decisamente invidiati da personaggi della tua stessa nicchia. Tra i vari risultati social che ti hanno portato a raggiungere i numeri di oggi (soglia follower, collaborazione, ospitata, risultati post ecc), qual è quello che hai festeggiato con particolare apprezzamento?


In realtà quando sono arrivata a 10mila follower ho iniziato a realizzare che la gente iniziava a seguirmi. Poi successivamente ho avuto una crescita in estate, a causa di diverse collaborazioni che si sono presentate una dopo l'altra. Diciamo che ho avuto una crescita esponenziale, però non me ne rendevo conto, e nemmeno adesso ho concretizzato questa cosa. Dunque non ho avuto ancora modo di festeggiare, ma raggiunta la soglia dei 10mila ho iniziato ad avere un po' la percezione che la gente stava iniziando a seguirmi. La vita frenetica comunque mi ha fatto un po' sfuggire la situazione di mano, quindi non tengo particolarmente sotto controllo la crescita e nemmeno festeggio traguardi, se non, come detto, quello dei 10mila.


Passiamo adesso a ciò che fai. Sulla tua bio si legge che sei anche una modella, e i post del tuo feed lo certificano. Che importanza hanno i social per portare avanti questo tipo di professione? Quando pensi siano importanti per chiudere collaborazioni, sia con riviste online che cartacee?


Dipende. Nel mio caso hanno avuto una grande importanza: tutti i miei contatti sono partiti sempre dai social. Poi dipende molto dal tipo di modella che rappresenti. Io sono una freelance, non mi sono mai avvalsa di agenzie. Per le modelle da agenzia i social sono molto marginali, mentre nel mio caso hanno avuto una grande importanza. Ho istaurato una rete di contatti che mi ha permesso di continuare a lavorare. Per le modelle d'agenzia, che spesso hanno anche meno di mille follower, tutto si basa su casting che son organizzati dalle agenzie. Detto ciò, in generale non è imprenscindibile avere una certa rilevanza social se si intende svolgere questa professione.





Ma non solo modella. Ti abbiamo visto anche in tv, pertanto vogliamo chiederti: come riesci a far cooperare ciò che fai con la pubblicazione costante su Instagram, tra storie e post standard?


Non riesco (ride ndr). Sto cercando incastrare tante cose, ho una vita piena attualmente. Riesco meglio con le storie, che sono più semplici, mentre le pubblicazioni derivano di più dal mio lavoro. Prima c'erano più selfie, di vita quotidiana, adesso il 90% delle foto sono state scattate durante i lavori. In questo modo riesco ad avere dei contenuti da portare sui social. Se fossi un'impiegata, ad esempio, non riuscirei mai a portare i contenuti sui social. Grazie anche all'ultima opportunità televisiva che mi è stata concessa, riesco ad incastrare bene il tutto e avere contenuti di qualità.


Restando in ambito tv, c'è qualche collega molto seguita sui social a cui ti sei ispirata? Quali sono le tue aspettative per i prossimi anni in un settore, ad oggi, spesso 'oscurato' da piattaforme digitali?


Non mi sono ispirata a nessuno. C'è da dire che è stata un'occasione che mi si è presentata tramite i social, però non mi sono ispirata a nessuno. Nonostante provi ammirazione per diverse persone, è difficile che io cerci di replicare un percorso. Le mie aspettative sono poche. In un anno la mia vita è cambiata drasticamente, quindi di giorno in giorno mi si presentano nuove opportunità e io cerco di abbracciarle. Ho 20 anni, sono anche giovane, cerco di affrontare il tutto day by day. Vivere alla giornata mi carica. Non ho aspettative, in nessun ambito, so che in un anno può cambiare tutto, proprio come accaduto durante la pandemia. Chi lo sa, magari tra un anno entro in un mondo non mio, magari in ambito musicale, non so, vivo alla giornata.




La prossima domanda prende spunto proprio da una piattaforma digitale tra le più apprezzate del momento, TikTok. Quali pensi possa esser il futuro di questa piattaforma? Come pensi possa essere utile nel processo che porta alla crescita della propria community? Quali sono invece gli aspetti e le criticità che non apprezzi di TikTok?


Io non ho TikTok. Penso che sarà una piattaforma che prenderà sempre più piede, al momento però io non ho un profilo. Potrebbe essere utilizzata per supportare il proprio business, però secondo me è ambivalente. Molte volte i trend sono stupidi, settorializzati, seguiti da ragazzi giovani, forse poco adatti a un professionista, almeno al momento. Un trend va sfruttato, certamente, ma nel mio ambito non so come potrei utilizzarla. Non mi ci vedo. Molto popolata da giovani, quindi vengono fuori trend poco professionali, queste sono le criticità. Apprezzo invece che può essere utilizzata da creator (videomaker ecc) che vogliono mostrare il proprio business. Nel mio potrei solo mettere in mostra il mio corpo, per la mia professione, ma come detto non mi ci vedo.




TikTok ha fatto il 'botto' di iscritti durante il lockdown, un periodo non propriamente semplice per i creator digitali. Come hai affrontato professionalmente i momenti di chiusura forzata? Quali sono gli aspetti positivi e negativi che più ti hanno colpito dei social usati in quel momento?


Io 'mi sono creata' durante il lockdown, durante la pandemia ho avuto il 'botto'. Mi sono creata una rete di contatti, forse perchè le persone erano molto di più sui social. Anche io ero più attiva, avevo tempo libero. Iniziando a seguire pagine di fotografi, poi son stata ricambiata da tantissime persone. Da tantissimi fotografi. Dopo la chiusura ho avuto la possibilità di scattare. Il lockwdon è stato un momento di creazione dei contatti, ovviamente in ambito lavorativo, da li ho costruito la rete che ho oggi. Mentre per i lati negativi, molte volte mi è sembrato di trasportare la mia vita materialmente sui social, in generale l'aspeto negativo del lockwdon.





E parlando di social, non si può non trattare l'argomento riguardante gli haters. Senza entrare nei dettagli, cosa consiglieresti a una tua coetanea che si imbatte in una fetta del web non particolarmente 'simpatica' verso un utente? Cosa bisogna, secondo te, fare per non farsi influenzare in modo negativo da commenti e critiche?


Io ho una filosofia molto lineare. Caratterialmente sono una persona molto menefreghista, non ho la capacità di farmi influenzare da degli sconosciuti. Mi è capitato di scatenare di la reazione negativa degli utenti (dicevano che ostentassi i miei averi, una bici, ride ndr). Semplicemente ho risposto, nel caso blocco, ma consiglio di non dare importanza a questi commenti, facendo ciò che si sente di fare, compreso bloccare o rispondere. Bloccare o eliminare non è problema, se serve ad evitare di trasmettere negatività. Recentemente ho bloccato i commenti alle persone che non seguo. Comunque ricevevo più apprezzamenti nei commenti che critiche, arrivava qualcosa in direct, ma sono sempre pronta a bloccare.




Siamo giunti all'ultima domanda che chiude l'intervista. Ringraziandoti per la disponibilità, dove Julia di oggi tra un paio d'anni? Ancora impegnata sui social e tv o in altri progetti distanti da questo mondo?


Non una visione di me a lungo termine. Studio comunicazione d'impresa, quindi è coerente anche con ciò che faccio, con questo settore. Non per forza in un'impresa, ma soprattutto in ambito social. Non sto tenendo i due percorsi separati. Non sto studiando per un settore lontano dal mio. Vorrei avere più tempo a disposizione una volta terminati gli studi. Una laurea serve nella vita, anche per reinventarsi a lungo termine, quando le cose potrebbero andare male. Spero di rimanere nel settore in cui sono adesso. Non so che piede prenderà la carriera da modella, magari si fermerà tra dieci anni. Non so esattamente dove mi vedrà, ma sicuramente nel mio settore, in quello dello spettacolo, ma con una laurea in mano.




Grazie Julia, with ❤️,

Realdamico

 

Segui Julia Magrone su Instagram

Segui Realdamico su Instagram


0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page