ESCLUSIVA Realdamico: intervista a Masha Capsiz
Aggiornamento: 7 dic 2022
La protagonista dell'intervista della settimana è Masha Capsiz.
Tra TikTok a Instagram, Masha ha una fanbase che può contare sul supporto di più di 250mila persone. Grazie a video ironici, Masha è riuscita a giocare e creare contenuti 'sfruttando' il cliché della bionda un po' ingenua.

L'intervista
Ciao Masha, prima domanda di rito: da quanto tempo sei su Instagram e TikTok e come ti sei avvicinata al mondo dei social network?
Sono stata sempre molto social, su Instagram sono dal 2013, su TikTok dal 2020. Ti dico che è un mondo che mi ha sempre appassionato tantissimo, ma non ho mai avuto l’occasione giusta per potermi concentrare del tutto sulla creazione dei contenuti. Avevo creato un paio di pagine di intrattenimento su Facebook, ma dopo un pò mollavo la presa, e le chiudevo perché ascoltavo quel che mi dicevano gli altri, finché non ho deciso di sfidare me stessa. Quindi nel 2020 ho aperto il TikTok, ho iniziato a creare tanti video che dopo un pò ho iniziato a postare anche su Instagram, e ora ( da un mese ) ho iniziato a pubblicarli anche su YouTube.
Seconda domanda di routine: secondo te, per essere rilevante sui social, che importanza hanno, da 1 a 10, questi fattori:
Aspetto fisico / Condizione economica: Credo che ogni persona è un’esclusività della natura, e la vera bellezza è dentro di noi. Però non posso negare che molti sono diventati l’influencer solo grazie all’aspetto estetico . Quindi si può dire sia 1 che 10
Continuità di contenuti: È molto importante, quindi 10
Amicizia/collaborazioni con personaggi noti: Importante ma non fondamentale, quindi 5
Qualità dei contenuti: La qualità è fondamentale, anche se si tratta di trash, pure quello dev’essere fatto bene, quindi 10
Rapporto con la community: Questo è molto importante, 10
Idee tecnico-pratiche: 10
Bravura del fotografo-videomaker: Penso sia importante trovare la persona che riesce a rappresentarti esattamente come vorresti tu, quindi un 8
Bravura del social media manager: Credo che basterebbe solo questo, 10.
Su TikTok hai più di 4 milioni di mi piace e più di 210 mila follower, un seguito rilevante, secondo te dovuto a ... ?
Penso che sia dovuto al fatto che è un profilo pieno di provocazioni, in tutti i sensi, partendo dai vestiti provocatori, o con le etichette, finendo con errori grammaticali/matematici. Ad alcuni sto simpatica e capiscono l’ironia del mio personaggio, per me sono le persone intelligenti. Sono le persone con le quali parlo spesso nei commenti, e gli voglio bene perché si è istaurato un bel rapporto, gli altri mi seguono solo perché riesco a dargli la possibilità di sentirsi superiori, e come si sa, è una cosa che le persone amano sopra ad ogni cosa. Poi è un profilo coinvolgente e originale. Cerco di non divulgare l’odio, non ho mai criticato nessuno, tranne me stessa ovviamente, quindi forse è dovuto un pò anche a quello.
Pubblichi moltissimi video, siamo certi che da qualcuno hai ricevuto più soddisfazioni. Pertanto vogliamo chiederti: quale traguardo social hai festeggiato con più entusiasmo (soglia di follower, visual di un video, like a una foto, collaborazione ecc)?
Ho festeggiato i 200k , per me era un numero importante, ma vorrei arrivare molto più in alto. Quindi per ora non ho ricevuto quasi nessuna soddisfazione.
Il tuo personaggio, come si può vedere da un qualsiasi video su TiKTok, gioca un po' sul cliché della bionda un po' ingenua, che si fa notare più per il suo aspetto fisico che per il suo intelletto. Da cosa è nata questa 'strategia', se così possiamo definirla?
Ancora prima di installare TikTok, andavo a leggere i commenti sotto i post delle persone famose, e vedevo che alle persone non andava mai bene niente, la gente si lamentava in continuazione, criticava qualsiasi cosa, e li ho capito che si poteva creare un personaggio perfetto per le “critiche“ . Puoi essere la persona più intelligente di questo mondo, ma non potrai mai dimostrarlo a tutti, puoi essere la persona più bella del mondo ma qualcuno avrà sempre qualcosa da dire. Allora ho unito tutto quel che è stato sempre criticato, creando questa “biondina ingenua” sulla quale puoi fare tantissime polemiche. Facendo cosi, le persone vanno subito ad insultare ed attaccare una persona facilmente attaccabile senza dover neanche cercare qualche motivo per criticare, quindi è ancora più facile, in quanto è già tutto pronto, perché la biondina si presenta già “stupida”.
Scambiando Milano per Londra o sbagliando semplici calcoli matematici riesci a scatenare in modo del tutto naturale la reazione degli utenti, e una domanda su tutte: ci è o ci fa? E proprio grazie questo dubbio le interazioni aumentano. E a proposito di questi dati, vogliamo chiederti: i tuoi video sono conseguenza dell'analisi di determinati insight o cerchi di improvvisare cercando sempre nuovi modi per incuriosire l'utente?
Ho provato a fare diversi video con tematiche diverse, per capire bene che reazioni suscitano. Il primo video virale è stato quello in cui ho detto che il mio ragazzo ci tiene talmente tanto a me che ha messo incinta la mia migliore amica, solo per non rovinarmi il corpo. E le persone hanno iniziato a scrivermi che dovevo aprire gli occhi perché non è amore. E li ho capito che potevo tranquillamente dire qualsiasi cosa. Il secondo virale è stato quando ho fatto i video con gli outfit poco adatti sulla neve (gonna + rete + tacchi, o da poliziotta) e anche quello è stato molto commentato. Quindi unendo la strategia del primo video con la strategia del secondo video, ho iniziato a sbagliare i conti. Da li è partito tutto. Uno dei video è finito su Striscia la notizia, quindi direi che ha funzionato. Posso dire che improvvisando ho analizzato un pò i risultati.
Abbiamo notato che hai fatto leva sulla tua fanbase di TikTok per crescere anche su Instagram. Tra le due piattaforme, qual è quella che preferisci? Quale pensi sia più redditizia per ciò che riguarda le collaborazioni con i brand? Quali sono le principali differenze tra le due piattaforme che hai notato in questi ultimi mesi di pubblicazione?
Per quanto riguardo le collaborazioni, credo che Instagram è quello più adatto, anche se le innovazioni di TikTok gli danno un vantaggio, e credo che pian piano riuscirà a superare anche Instagram. Su TikTok ci sono troppi distrazioni, troppi video interessanti, strani, e fai fatica a concentrarti su qualche prodotto preciso o su qualche acquisto in quanto ti arrivano in continuazione i video virali (virale = che ha già attirato l’attenzione di altri utenti quindi sicuramente attirerà anche la tua) . Poi su Instagram ci sono le Stories, quindi per le collaborazioni Instagram sicurante è quello più redditizio perché sembra che è stato creato proprio per le collaborazioni. La principale differenza sono i commenti, almeno per quanto riguarda me. Su TikTok le persone sono più amichevoli, capiscono un pò di più l’ironia, sono un pò più comprensibili, un pò più “polleg” se si può dire. Mi è sempre piaciuto tantissimo Instagram, ma da quando ho iniziato a pubblicare i video, ho capito quanta cattiveria e quanta frustrazione hanno le persone. Su Instagram il 90 % dei commenti sono le offese con un linguaggio molto violento, le frasi molto offensive, commenti spesso crudeli e brutali, infatti cerco di non leggere più i commenti. Su TikTok è il contrario. Ogni tanto qualche brutto commento capita, ma di solito si ci fanno due risate. Forse sarà la fascia d’età? Chissà.
Un'altra piattaforma molto utilizzata dai creator in questo ultimo periodo è OnlyFans. A cosa pensi sia dovuto il suo successo? Che tipo di contenuti hai scelto di pubblicare su questa piattaforma e perché?
OnlyFans l’ho fatto due mesi fa, anche perchè ho sempre fatto la fotomodella, e ho sempre condiviso le mie foto sui social, ma visto che ora appena pubblico qualcosa, vengo quasi sempre criticata, ho deciso di farlo su OnlyFans, dove ci saranno solo le persone che decideranno di farne parte, così posso esprimermi liberamente anche attraverso una foto. Sono sempre stata molto affascinata dal copro umano, mi piacciono i dettagli, la pelle, le imperfezioni. Amo la fotografia, è uno strumento davvero molto forte, è l’unica cosa che riesce a fermare il tempo. Non ho mai pubblicato fato di nudo, preferisco il "vedo non vedo", voglio lasciare lo spazio all’immaginazione.
Social ed haters. Il rischio di giocare su cliché o preconcetti è quello di non essere compresa. Come affronti i commenti di chi non apprezza i tuoi contenuti e cosa consiglieresti a una ragazza che si trova alle prese con gli attacchi degli haters (in generale)?
In realtà è stata la prima volta nella mia vita che ho ricevuto cosi tanti commenti “ spazzatura” e all’inizio ci sono rimasta veramente moto male, in quanto non mi sono mai permessa di fare commenti di questo genere, quindi faccio davvero tanta fatica a capire gli haters. Se avessi ricevuto queste critiche a 12-15 anni, quando si ha un’età molto delicata, quando si cercano di accettare le trasformazioni del corpo, quando pensi che tutto il mondo è contro di te (farei un elenco infinito) credo che probabilmente mi sarei chiusa in camera isolandomi del tutto per degli anni. Quindi prima di tutto il mio consiglio è quello di essere consapevoli quando si pubblica qualcosa, parlarne magari prima coi genitori o un psicologo, perché non è un fenomeno da sottovalutare. Io davvero non riesco a capire con quale diritto si offendono le persone. E in questo caso non c’entra niente la libertà d’espressione, perché le persone hanno diritto ad insultare tanto quanto le persone hanno diritto a non essere insultati. E queste cose tra loro quindi si annullano. L’unico modo per fermare questi insulti è procedere per vie legali, almeno quelli che si basano sull’aspetto fisico/estetico di una persona. L’unica cosa da fare è ricordarsi che sono vittime di loro stessi, della loro frustrazione, insicurezza e paura, e anche la scarsa cultura, e questo è l’unico modo che hanno per sentirsi più forti. Quindi la cosa migliore da fare è ignorarli, cosi si annoiano e abbandonano la “vittima” in quanto non riescono a ricevere le risposte.
Siamo giunti al termine. Dove vedi la Masha del futuro? Pensi che questa tua costante crescita social possa anche diventare la tua professione? Hai in cantiere qualche progetto in particolare?
In realtà ho tantissimi progetti: da quando ho 10 anni scrivo le canzoni, quindi in un futuro (speriamo non tanto lontano) vorrei riuscire a realizzare qualche canzone, e conquistare YouTube. Vorrei continuare ad andare avanti senza perdere me stessa, e riuscire a non dare troppa importanza ai commenti negativi.
Grazie Masha, with ❤️,